• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Rss
  • Mail
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
  • Français Français Francese fr
  • Español Español Spagnolo es
  • 0Carrello
Annamaria Martinolli
  • Identità
    • Chi sono
    • Curriculum Vitae
    • Qualifiche
    • Referenze
  • Servizi
    • Tipologie
    • Portfolio
    • Esempi di traduzione
    • Sul tradurre
  • Catalogo
    • Libri
    • Copioni teatrali
    • Giornalismo
    • Richieste
  • Blog
    • Georges Feydeau
    • Eugène Labiche
    • Agatha Christie
  • Novità
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Il teatro di Noël Coward vol. 1

Il teatro di Noël Coward vol. 1

«La classica illusione secondo la quale il successo trasforma automaticamente un essere umano ordinario in un mostro di egotismo, nel mio caso, è andata in pezzi. Non sono mai stato presuntuoso, arrogante, sgarbato od offensivo nei confronti dei camerieri. Spesso le persone mi definiscono “alla buona” e “incredibilmente umano”. Entrambe le definizioni, tuttavia, malgrado siano di una gratificante superficialità, si rivelano, a una più attenta analisi, abbastanza sciocche. Il più delle volte, la presunzione è la manifestazione esteriore di un senso interiore di inferiorità. Gli stupidi si dimostrano spesso presuntuosi perché hanno inconsciamente paura di venire scoperti e temono che uno sguardo perspicace riesca a penetrare la loro facciata e svelare la timida confusione che vi si nasconde. In linea generale, le persone più boriose che io abbia mai incontrato sono quelle che nella vita non hanno mai ottenuto alcunché. Io non sono né stupido né spaventato, e la percezione che ho dell’importanza che rivesto per il mondo è relativamente scarsa; tuttavia, la percezione che ho dell’importanza che rivesto per me stesso è terribile: io sono tutto quello che ho, e sono colui con cui devo lavorare, recitare, soffrire e gioire. Non è lo sguardo degli altri quello di cui diffido, è il mio, e non desidero affatto deludere me stesso più del necessario. Di conseguenza, ho scoperto che meno illusioni mi faccio su di me e sul mondo che mi circonda, migliore compagnia riuscirò a essere per la mia persona».

(Noël Coward)

a cura di Annamaria Martinolli

Acquista su Editoria & Spettacolo

Acquista
Categoria: Libri Tag: Libri, Noël Coward
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il volume contiene i testi

  • Partita a quattro

Atti unici della serie Stasera alle 20:30

  • Noi ballavamo
  • Il cuore smarrito
  • Red Peppers
  • Album di famiglia
  • Amici d’oltremare
  • Quercia affumicata
  • Ombre del passato
  • Star Chamber
  • Strategie di sopravvivenza
  • Natura morta (Breve incontro)

Informazioni aggiuntive

Autore

Noël Coward

Formato

15 x 21

ISBN

978-88-972768-5-2

Pagine

364

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il teatro di Noël Coward vol. 1” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Noël Coward

    Natura morta (Breve incontro)

    Mostra dettagli
  • Noël Coward

    Il cuore smarrito

    Mostra dettagli
  • Il teatro comico di Georges Feydeau I

    Il teatro comico di Georges Feydeau I

    Mostra dettagli
  • Noël Coward

    Noi ballavamo

    Mostra dettagli

Novità

  • Roald Dahl saggio sui racconti neriRoald Dahl saggio sui racconti neri16 Aprile 2021 - 11:18
  • Eva contro Eva19 Novembre 2020 - 11:20

Servizi

  • Tipologie
  • Portfolio
  • Esempi di traduzione
  • Sul tradurre

Catalogo

  • Libri
  • Copioni teatrali
  • Giornalismo
  • Richieste

Identità

  • Chi sono
  • Curriculum Vitae
  • Qualifiche
  • Referenze

Blog

  • Georges Feydeau
  • Eugène Labiche
  • Agatha Christie
© 2020 Annamaria Martinolli | P.IVA IT01174940328 | PEC annamaria.martinolli@pec.it | Norme sulla privacy - powered by Enfold WordPress Theme
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Rss
  • Mail
  • Identità
  • Servizi
  • Catalogo
  • Blog
  • Novità
  • Contatti
Il teatro comico di Eugène Labiche I Il teatro comico di Eugène Labiche I Jerome K. Jerome In scena e fuori scena
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Proseguendo siete consapevoli di quanto sopra specificato. AccettoRifiutoImpostazioni CookieNorme sulla privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA