• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Rss
  • Mail
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
  • Français Français Francese fr
  • Español Español Spagnolo es
  • 0Carrello
Annamaria Martinolli
  • Identità
    • Chi sono
    • Curriculum Vitae
    • Qualifiche
    • Referenze
  • Servizi
    • Tipologie
    • Portfolio
    • Esempi di traduzione
    • Sul tradurre
  • Catalogo
    • Libri
    • Copioni teatrali
    • Giornalismo
    • Richieste
  • Blog
    • Georges Feydeau
    • Eugène Labiche
    • Agatha Christie
  • Novità
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Il teatro comico di Eugène Labiche I

Il teatro comico di Eugène Labiche I

«Per quarant’anni Eugène Labiche ha fatto ridere i suoi contemporanei: è stato una forza, una forza benefica. La gioia è in effetti il tratto dominante di tutto il suo teatro, ed è questo a renderlo un teatro unico nel suo genere e molto originale. Altri autori, nelle loro rispettive epoche, si sono dimostrati gioiosi quanto Labiche, ma nessuno, come lui, possedeva quell’inesauribile gioia che, dall’inizio alla fine della sua opera, si è dimostrata la sua costante fonte d’ispirazione. È Labiche in persona che sembra aver composto le sue pièces con l’unico scopo di divertirsi e di divertire il pubblico.

L’ambiente in cui Labiche fa fluire il suo spirito d’osservazione, così penetrante, è sempre lo stesso, e il personaggio che mette costantemente in scena è il borghese, parente stretto del Monsieur Prudhomme tratteggiato da Henry Monnier. È ricco, questo borghese, o quantomeno benestante, perché la ricchezza è un terreno perfetto per coltivare il fiore della stupidità. È un uomo che ha vissuto, questo borghese, ma che dalla vita non ha imparato nulla: le sue poche esperienze si convertono inevitabilmente in aforismi o formule prive di significato. È un tipo sentenzioso, pieno di pregiudizi, in grado di riconoscere la morale solo quando questa se ne sta appollaiata sui trampoli in cima ai quali egli stesso l’ha collocata. Limitato e con una visione ristretta della vita, si rivela meschino anche nei vizi: da giovane è stato un libertino, sì, ma solo in certa misura. Una volta sposato, entrerà completamente nel suo personaggio, e subirà consapevolmente le disavventure previste dalla situazione.

Tutto questo è il frutto di uno spirito di osservazione autentico; è forse possibile che, malgrado le apparenze buffonesche, si tratti invece di un’osservazione pessimistica? Assolutamente no. Perché se Labiche si affretta a ridere dei nostri difetti è perché non ha alcuna intenzione di piangerci sopra. Accetta le cose come stanno, perché le considera accettabili e perché, in fondo, non esiste rimedio alcuno. Ragion per cui, malgrado tutti i suoi difetti, il suo borghese è una gran brava persona, non tanto cattiva ma sicuramente feroce».

(René Doumic, De Scribe à Ibsen: causeries sur le théâtre contemporain, 1893)

Il libro contiene anche alcuni approfondimenti sullo stile teatrale dell’autore, sui personaggi dei suoi testi nonché l’elenco di tutte le opere.
(a cura di Annamaria Martinolli)

Acquista su Editoria & Spettacolo

Acquista
Categoria: Libri Tag: Eugène Labiche, Libri
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

Descrizione

  • Un cappello di paglia di Firenze
  • Se ti becco, son dolori!
  • La sensitiva
  • Una figlia sotto stretta sorveglianza
  • L’affare della Rue de Lourcine

Informazioni aggiuntive

Autore

Eugène Labiche

Formato

15 x 21

ISBN

978-88-97276-67-8

Pagine

272

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il teatro comico di Eugène Labiche I” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Eugène Labiche

    Abbracciamoci, Folleville!

    Mostra dettagli
  • Eugène Labiche

    La sensitiva

    Mostra dettagli
  • Eugène Labiche

    Se ti becco, son dolori!

    Mostra dettagli
  • Jerome K. Jerome

    In scena e fuori scena

    Mostra dettagli

Novità

  • Pierrot Lunaire e Pierrot NarcissePierrot Lunaire e Pierrot Narcisse (Albert Giraud)21 Marzo 2023 - 14:05

Servizi

  • Tipologie
  • Portfolio
  • Esempi di traduzione
  • Sul tradurre

Catalogo

  • Libri
  • Copioni teatrali
  • Giornalismo
  • Richieste

Identità

  • Chi sono
  • Curriculum Vitae
  • Qualifiche
  • Referenze

Blog

  • Georges Feydeau
  • Eugène Labiche
  • Agatha Christie
© 2022 AM | P.IVA | PEC | Privacy | Cookie
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Rss
  • Mail
  • Identità
  • Servizi
  • Catalogo
  • Blog
  • Novità
  • Contatti
Il teatro comico di Georges Feydeau VIl teatro comico di Georges Feydeau VIl teatro di Noël Coward vol. 1Il teatro di Noël Coward vol. 1
Scorrere verso l’alto