Chi sono
La perfezione non esiste, ma metterci l’anima aiuta.
Laureata con lode in Traduzione Letteraria e Tecnico-Scientifica presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Trieste, ho maturato dieci anni di esperienza nella traduzione di testi saggistici, giornalistici, letterari, teatrali, commerciali e turistici.
Ho tradotto...
Ho tradotto numerose tesi di laurea per il sito Tesionline e collaboro attivamente con la casa editrice Editoria&Spettacolo nella traduzione di testi teatrali e saggi di autori quali Georges Feydeau, Eugène Labiche, Noël Coward e Jerome K. Jerome.
Collaboro anche...
Collaboro anche, in qualità di autrice, traduttrice e caporedattrice, con la testata giornalistica online Fucine Mute e gestisco tre blog di approfondimento dedicati a Georges Feydeau, Eugène Labiche e ai riferimenti letterari e teatrali nelle opere di Agatha Christie.
La lunga esperienza...
La lunga esperienza, mi ha insegnato a essere precisa, accurata e ad acquisire ottime capacità di ricerca in archivi e tramite Internet, imparando a valutare l’attendibilità o meno delle informazioni riguardanti singoli autori o testi teatrali. Questo mi rende anche molto affidabile nel rintracciare copioni di autori del passato e nell’individuare testi di riferimento per studi e approfondimenti.
Sono iscritta...
Sono iscritta alla SIAE con posizione 291513 e all’Ordine dei Giornalisti con numero 152221.
L’uomo di paglia di Georges Feydeau (Teatro Due di Parma, stagione 2015/2016).
Agli antipodi di Georges Feydeau (Teatro Due di Parma, stagione 2015/2016).
Patta all’aria di Georges Feydeau (Teatro Due di Parma, stagione 2015/2016).
Un signore che non ama i monologhi di Georges Feydeau (Teatro Due di Parma, stagione 2015/2016).
Un cappello di paglia di Firenze di Eugène Labiche (Accademia Silvio d’Amico, gennaio 2018).
Se ti becco son dolori! di Eugène Labiche (Accademia Silvio d’Amico, gennaio 2018).
L’affare della Rue de Lourcine di Eugène Labiche (Accademia Silvio d’Amico, gennaio 2018).
La traduzione teatrale implica una particolare sensibilità per la dicibilità della battuta: e può anche succedere che la perfetta conoscenza di una lingua non sia sufficiente a una buona traduzione teatrale, proprio per difetto di un’adeguata resa teatrale. […] Per tradurre, incondizionatamente e qualsiasi cosa, non basta la conoscenza della lingua ma occorre anche quella della cultura e della storia che di quella lingua si sono servite.
pagine tradotte dal francese
pagine tradotte dall’inglese
pagine tradotte dallo spagnolo