• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Rss
  • Mail
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
  • Français Français Francese fr
  • Español Español Spagnolo es
  • 0Carrello
Annamaria Martinolli
  • Identità
    • Chi sono
    • Curriculum Vitae
    • Qualifiche
    • Referenze
  • Servizi
    • Tipologie
    • Portfolio
    • Esempi di traduzione
    • Sul tradurre
  • Catalogo
    • Libri
    • Copioni teatrali
    • Giornalismo
    • Richieste
  • Blog
    • Georges Feydeau
    • Eugène Labiche
    • Agatha Christie
  • Novità
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Il teatro comico di Georges Feydeau III

Il teatro comico di Georges Feydeau III

«Quando mi trovo davanti al foglio di carta, nella foga del lavoro, non analizzo i miei eroi, ma li guardo agire, li sento parlare. In un certo senso essi si concretizzano, e sono, per me, degli esseri reali. La loro immagine mi si imprime nella memoria, non solo fisicamente, ma anche per quanto concerne il ricordo dell’istante in cui entrano in scena, e della porta attraverso la quale vi accedono. Io possiedo la mia pièce, come un giocatore di scacchi possiede la scacchiera; ho ben impresse nella mente le varie posizioni che le pedine (i miei personaggi) sono andate a occupare. In altre parole, sono consapevole della loro evoluzione simultanea e successiva. E questa evoluzione si limita a un certo numero di movimenti. Non dimenticate che il movimento è la condizione essenziale del teatro, e di conseguenza (e lo dico in tutta onestà, visto che tanti maestri l’hanno sostenuto) la principale dote del drammaturgo…».

(Georges Feydeau durante un’intervista rilasciata ad Adolphe Brisson nel 1901)

Oltre alle pièces inedite, il volume raccoglie testi teatrali assenti dal panorama editoriale italiano da circa quarant’anni. Il tutto è integrato da numerosi saggi di approfondimento che spiegano nei dettagli la struttura linguistica delle opere di Feydeau, il contesto storico in cui sono state concepite e la differenza esistente tra tre generi teatrali spesso oggetto di confusione: farsa, vaudeville e pochade.
(a cura di Pasquale Calvino e Annamaria Martinolli)

Acquista su Editoria & Spettacolo

Acquista
Categoria: Libri Tag: Georges Feydeau, Libri
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

Descrizione

Commedie in tre atti

  • I fidanzati di Loches
  • La palla al piede
  • Il tacchino (Lo spaccone)

Atti unici

  • Fidanzati in erba
  • Il nostro futuro
  • Due galli per una gallina

Monologhi

  • Troppo vecchio
  • La famigliola
  • L’uomo parsimonioso

Appendice

  • Madame Sangenella di Eduardo Scarpetta

Informazioni aggiuntive

Autore

Georges Feydeau

Formato

15 x 21

ISBN

978-88-97276-39-5

Pagine

454

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il teatro comico di Georges Feydeau III” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • GeorgesFeydeau

    Il sistema Ribadier

    Mostra dettagli
  • GeorgesFeydeau

    L’Hotel del Libero Scambio

    Mostra dettagli
  • GeorgesFeydeau

    Il matrimonio di Barillon

    Mostra dettagli
  • Il teatro comico di Georges Feydeau IV

    Il teatro comico di Georges Feydeau IV

    Mostra dettagli

Novità

  • Roald Dahl saggio sui racconti neriRoald Dahl saggio sui racconti neri16 Aprile 2021 - 11:18
  • Eva contro Eva19 Novembre 2020 - 11:20

Servizi

  • Tipologie
  • Portfolio
  • Esempi di traduzione
  • Sul tradurre

Catalogo

  • Libri
  • Copioni teatrali
  • Giornalismo
  • Richieste

Identità

  • Chi sono
  • Curriculum Vitae
  • Qualifiche
  • Referenze

Blog

  • Georges Feydeau
  • Eugène Labiche
  • Agatha Christie
© 2020 Annamaria Martinolli | P.IVA IT01174940328 | PEC annamaria.martinolli@pec.it | Norme sulla privacy - powered by Enfold WordPress Theme
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Rss
  • Mail
  • Identità
  • Servizi
  • Catalogo
  • Blog
  • Novità
  • Contatti
Il teatro comico di Georges Feydeau II Il teatro comico di Georges Feydeau II Il teatro comico di Georges Feydeau IV Il teatro comico di Georges Feydeau IV
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Proseguendo siete consapevoli di quanto sopra specificato. AccettoRifiutoImpostazioni CookieNorme sulla privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA