• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Rss
  • Mail
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
  • Français Français Francese fr
  • Español Español Spagnolo es
  • 0Carrello
Annamaria Martinolli
  • Identità
    • Chi sono
    • Curriculum Vitae
    • Qualifiche
    • Referenze
  • Servizi
    • Tipologie
    • Portfolio
    • Esempi di traduzione
    • Sul tradurre
  • Catalogo
    • Libri
    • Copioni teatrali
    • Giornalismo
    • Richieste
  • Blog
    • Georges Feydeau
    • Eugène Labiche
    • Agatha Christie
  • Novità
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Il teatro comico di Georges Feydeau II

Il teatro comico di Georges Feydeau II

Georges Feydeau (1862-1921) fu un prodigioso inventore del genere comico. Egli non ha rinnovato il vaudeville, ma attraverso tutte le sue pièces ne ha creato uno nuovo. Altri, riproducendo le sue scenografie bizzarre ci hanno dato l’illusione di imitarlo, ma egli era inimitabile, proprio per la sua incessante inventiva. Partendo da un’idea iniziale, Georges Feydeau era capace di dare libero sfogo alla fantasia e, a mano a mano che i suoi personaggi avanzavano, inventava per loro delle strade senza uscita, obbligandoli a scoprire da soli delle porte o delle finestre di cui nemmeno egli aveva sospettato l’esistenza, e che strappava dall’incognita della vita quotidiana. Chiunque altro a vrebbe perso l’orientamento. Georges Feydeau possedeva la chiave meravigliosa dei grandi osservatori. Frugava i suoi personaggi fino a trovare in essi il filo che gli avrebbe permesso di ricucirli, di lanciarli di nuovo nella prossima avventura. Feydeau non si aspettava nulla dal caso; si fidava solo delle sue deduzioni. I tipi che metteva in scena erano vivi grazie alla loro autenticità, e tutto quello che poteva succedergli diventava plausibile, evidente, inevitabile. (Régis Gignoux)

Il libro, oltre a presentare la celebre Dame de Chez Maxim, contiene commedie, atti unici e monologhi mai tradotti finora, il tutto arricchito da alcuni saggi di approfondimento in cui si analizzano le opere di Feydeau e Labiche, la comicità di Feydeau, e i personaggi più celebri delle commedie dell’autore.
(a cura di Pasquale Calvino e Annamaria Martinolli)

Acquista su Editoria & Spettacolo

Acquista
Categoria: Libri Tag: Georges Feydeau, Libri
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

Descrizione

Commedie in tre atti

  • L’affare Edouard
  • La signora di Chez Maxim

Atti unici

  • Un tipo da forca
  • Il rimedio è peggiore del male
  • A me gli occhi!
  • L’uomo di paglia

Monologhi

  • Un colpo di testa
  • Un signore che non ama i monologhi
  • Ho mal di denti!
  • Patta all’aria
  • La banconota da mille
  • Il pacco
  • Un signore condannato a morte

Informazioni aggiuntive

Autore

Georges Feydeau

Formato

15 x 21

ISBN

978-88-97276-29-6

Pagine

458

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il teatro comico di Georges Feydeau II” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • GeorgesFeydeau

    L’affare Édouard

    Mostra dettagli
  • GeorgesFeydeau

    Un bagno casalingo

    Mostra dettagli
  • GeorgesFeydeau

    Amore e piano

    Mostra dettagli
  • Jerome K. Jerome

    In scena e fuori scena

    Mostra dettagli

Novità

  • Pierrot Lunaire e Pierrot NarcissePierrot Lunaire e Pierrot Narcisse (Albert Giraud)21 Marzo 2023 - 14:05

Servizi

  • Tipologie
  • Portfolio
  • Esempi di traduzione
  • Sul tradurre

Catalogo

  • Libri
  • Copioni teatrali
  • Giornalismo
  • Richieste

Identità

  • Chi sono
  • Curriculum Vitae
  • Qualifiche
  • Referenze

Blog

  • Georges Feydeau
  • Eugène Labiche
  • Agatha Christie
© 2022 AM | P.IVA | PEC | Privacy | Cookie
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Rss
  • Mail
  • Identità
  • Servizi
  • Catalogo
  • Blog
  • Novità
  • Contatti
Il teatro comico di Georges Feydeau IIl teatro comico di Georges Feydeau IIl teatro comico di Georges Feydeau IIIIl teatro comico di Georges Feydeau III
Scorrere verso l’alto