• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Rss
  • Mail
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
  • Français Français Francese fr
  • Español Español Spagnolo es
  • 0Carrello
Annamaria Martinolli
  • Identità
    • Chi sono
    • Curriculum Vitae
    • Qualifiche
    • Referenze
  • Servizi
    • Tipologie
    • Portfolio
    • Esempi di traduzione
    • Sul tradurre
  • Catalogo
    • Libri
    • Copioni teatrali
    • Giornalismo
    • Richieste
  • Blog
    • Georges Feydeau
    • Eugène Labiche
    • Agatha Christie
  • Novità
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Identità

Mi presento. Con curriculum, referenze e qualifiche accademiche e professionali (formazione, premi, titoli, certificazioni).

Servizi

Ciò di cui sono capace. Con presentazione delle tipologie di servizio, portfolio lavori svolti, esempi di traduzione.

Catalogo

Catalogo

Ho scritto libri, e tradotto tantissimo: copioni teatrali e articoli su cinema, arte, letteratura, spettacolo, teatro.

Traduzioni giornalistiche

Tutto 8 /Arte 0 /Cinema 2 /News 0 /Omnia 1 /Palcoscenico 3 /Scrittura 2

Mercadet di Honoré de Balzac: le vicissitudini di una pièce

25 Novembre 2013/da admin

Tanatoprassi: il teatro di Dino Buzzati (II)

25 Giugno 2014/da admin

Cercasi impiegato (da umiliare)

22 Ottobre 2014/da admin

Le versioni cinematografiche del tema di Faust (I)

25 Agosto 2019/da admin

Somewhere Over the Rainbow

23 Marzo 2018/da admin

Le rovine e le ombre di Manderley: Rebecca dal libro al film (I)

12 Settembre 2020/da Annamaria Martinolli

L’omissione come strategia traduttiva del genere giallo: Io uccido, di Giorgio Faletti

11 Giugno 2015/da admin

Il teatro di Agatha Christie nel dopoguerra spagnolo

12 Giugno 2016/da admin
Carica di più

Catalogo Libri

  • Il teatro comico di Georges Feydeau I

    Il teatro comico di Georges Feydeau I

    Mostra dettagli
Pagina 5 di 512345

Copioni teatrali

  • Maurice Hennequin

    Noblesse oblige

    Mostra dettagli
  • GeorgesFeydeau

    L’affare Édouard

    Mostra dettagli
Pagina 5 di 33«‹34567›»

Portfolio

Ultimi lavori

19 Novembre 2020

Eva contro Eva

L'uccellino azzurro
16 Ottobre 2020

L’uccellino azzurro di Maeterlinck

10 Settembre 2020

The Mountain

La Rebecca di Hitchcock e du Maurier
17 Luglio 2020

La Rebecca di Alfred Hitchcock

10 Luglio 2020

“La grammatica” di Labiche

7 Maggio 2020

Raji: An Ancient Epic

Referenze

Ho apprezzato le qualità di Annamaria quando ha lavorato nella nostra azienda come impiegata di segreteria, ruolo che prevede diverse mansioni: si è sempre contraddistinta per serietà e dedizione. Recentemente abbiamo collaborato con lei in qualità di traduttrice e anche in questo caso ha dimostrato precisione,  puntualità e massima professionalità.

Ing. Luciano MiglioriniAmministratore unicohttp://www.amv.it/ – AMV Srl

Ci rivolgiamo spesso ad Annamaria per la traduzione di soggetti e sceneggiature cinematografiche. Annamaria ha sempre tradotto con grande cura e attenzione i nostri scritti, mantenendo nella traduzione la peculiare voce del testo originale. Precisa e puntuale, per noi è una collaboratrice fondamentale!

Manuela BuonoCEOhttps://www.slingshotfilms.it/ – Slingshot Films

La dottoressa Annama­ria Martinolli ha ef­fettuato la traduzio­ne di diverse tesi pubblicate sul nostro sito di facoltà uma­nistiche, dallo spag­nolo all’italiano, dal francese all’ita­liano e dall’inglese all’italiano, lavorando con puntualità e precis­ione. Qui è possibile trovare un elenco delle te­si tradotte dalla do­tt.ssa Martinolli.

TesionlineResponsabile di Redazionehttps://www.tesionline.it/ – Tesionline

Oltre ad essere la migliore caporedattrice che la testata abbia mai avuto, Annamaria ha tradotto innumerevoli articoli poi da noi pubblicati anche in lingua italiana; apportando, in tal modo, preziosi contributi editoriali al progetto che Fucine Mute rappresenta, a partire da sua fondazione e stesse basi statutarie: la promozione e la diffusione della cultura.

Enrico BaravogliaDirettore responsabilehttps://www.fucinemute.it/ – Fucine Mute

Annamaria è il nostro referente aziendale per le traduzioni in lingua attiva e per le revisioni di testi in altre lingue. Non è facile gestire documenti tecnici di cui solo gli specialisti colgono il significato. Ciò non di meno, a vedere la qualità degli elaborati prodotti, ed i risultati con essi ottenuti, siamo ormai certi che Annamaria conosca il nostro mestiere quasi come noi.

Serena SmeragliuoloSocio fondatorehttps://www.fucine.it/ – Fucine Snc

Creo que Annamaria ha hecho un gran trabajo pues traducir poesía es dificil.

Santiago Aguaded LanderoProfessorehttp://www.uhu.es/index.php – Universidad de Huelva

Si muove con una certa scioltezza e impara velocemente (il testo migliora pagina dopo pagina).

Amnesty International ItaliaUfficio traduzionihttps://www.amnesty.it/ – Amnesty International Italia

Sul tradurre

La traduzione è una delle forme dell’interpretazione e deve sempre mirare, sia pure partendo dalla sensibilità e dalla cultura del lettore, a ritrovare non dico l’intenzione dell’autore, ma l’intenzione del testo, quello che il testo dice o suggerisce in rapporto alla lingua in cui è espresso e al contesto culturale in cui è nato.

Umberto Ecohttps://www.annamariamartinolli.it/servizi/sul-tradurre/...

Vale la pena di dire una parola anche sulla condizione dello scrittore che si trova ad essere tradotto. Essere tradotti non è un lavoro né feriale né festivo, anzi, non è un lavoro per niente, è una semi-passività simile a quella del paziente sul lettino del chirurgo o sul divano dello psicoanalista, ricca tuttavia di emozioni violente e contrastanti.

Primo Levihttps://www.annamariamartinolli.it/servizi/sul-tradurre/...

La parola traduzione deriva, etimologicamente, dal latino “portare di là”. Poiché noi siamo persone portate di là dal mondo, siamo individui tradotti. Si ritiene solitamente che qualcosa dell’originale si perda in una traduzione; insisto sul fatto che si possa guadagnare qualcosa.

Salman Rushdiehttps://www.annamariamartinolli.it/servizi/sul-tradurre/...

Credo che una buona traduzione presupponga di aver compreso il testo, e che a sua volta questo presupponga di aver vissuto nel mondo reale, tangibile, senza mai ridurre tutto alla semplice manipolazione delle parole.

Douglas Richard Hofstadterhttps://www.annamariamartinolli.it/servizi/sul-tradurre/...

Il traduttore è una bestia un po’ particolare. Così come io l’ho fatto e come lo intendo, è una persona molto disposta all’ascolto, a restare nell’ombra, dotata di grande umiltà e devozione, forse di masochismo, ma anche di un’enorme curiosità. […] L’atteggiamento del traduttore è quello di uno che non si appaga di sé, e che si appaga solo nel momento in cui si appoggia sulle spalle di un gigante.

Renata Colornihttps://www.annamariamartinolli.it/servizi/sul-tradurre/...

La traduzione teatrale implica una particolare sensibilità per la dicibilità della battuta: e può anche succedere che la perfetta conoscenza di una lingua non sia sufficiente a una buona traduzione teatrale, proprio per difetto di un’adeguata resa teatrale. […] Per tradurre, incondizionatamente e qualsiasi cosa, non basta la conoscenza della lingua ma occorre anche quella della cultura e della storia che di quella lingua si sono servite.

Luigi Lunarihttps://www.annamariamartinolli.it/servizi/sul-tradurre/...

La “Paglia e fieno alla boscaiola” era stata tradotta poeticamente, pure con la rima, in Straw and hay in the forrester way. Nel leggere il menù, mia madre visualizzava un turista che temeva di vedersi arrivare un piatto di erbe e fieno “alla moda del guardaboschi” e rideva da sola.

Stefano Bartezzaghihttps://www.annamariamartinolli.it/servizi/sul-tradurre/...

Quanto è magico entrare in un teatro e vedere spegnersi le luci. Non so perché. C’è un silenzio profondo, ed ecco che il sipario inizia ad aprirsi. Forse è rosso. Ed entri in un altro mondo.

David Lynchhttps://www.annamariamartinolli.it/servizi/sul-tradurre/...

Quel lavoro di formica e di cavallo che è una traduzione. Quel lavoro che deve combinare la minuziosità di una formica e l’impeto di un cavallo.

Natalia Ginzburghttps://www.annamariamartinolli.it/servizi/sul-tradurre/...

Tradurre vuol dire provare e fallire, riprovare, e fallire sempre meglio.

Samuel Becketthttps://www.annamariamartinolli.it/servizi/sul-tradurre/...

Qualifiche

Georges Feydeau

RSS  

  • La pulce nell’orecchio per la regia di Gigi Proietti 24 Febbraio 2021
  • La Fedra di Racine e Il tacchino di Feydeau a confronto 27 Dicembre 2020
  • Feydeau “ridotto all’osso” con intento pedagogico 15 Novembre 2020
  • Cento milioni piovuti dal cielo (l’incompiuta di Feydeau completata da altri) 20 Settembre 2020
  • I rapporti tra Feydeau e la critica 26 Luglio 2020

Eugène Labiche

RSS  

  • Discorso in risposta a Labiche dopo la sua accoglienza all’Académie-Française 9 Gennaio 2021
  • Un passo nel crimine (dichiarazioni di registi e attori) 12 Novembre 2020
  • Il viaggio del Signor Perrichon di Labiche: intreccio e personaggi 26 Settembre 2020
  • Il più felice dei tre a Londra 29 Luglio 2020
  • L’amore dell’arte, Labiche allestito in Italia nel 1909 4 Giugno 2020

Agatha Christie

RSS  

  • Agatha Christie, io ti assolvo 16 Gennaio 2021
  • Agatha Christie in versione natalizia 16 Dicembre 2020
  • Assassinio allo specchio adattato per il teatro 29 Novembre 2020
  • Sintesi dei racconti di Agatha Christie (IV) 3 Novembre 2020
  • Riferimenti ad Agatha Christie nella serie tv La signora in giallo 29 Settembre 2020

Novità

  • Eva contro Eva19 Novembre 2020 - 11:20
  • L'uccellino azzurroL’uccellino azzurro di Maeterlinck16 Ottobre 2020 - 14:56

Servizi

  • Tipologie
  • Portfolio
  • Esempi di traduzione
  • Sul tradurre

Catalogo

  • Libri
  • Copioni teatrali
  • Giornalismo
  • Richieste

Identità

  • Chi sono
  • Curriculum Vitae
  • Qualifiche
  • Referenze

Blog

  • Georges Feydeau
  • Eugène Labiche
  • Agatha Christie
© 2020 Annamaria Martinolli | P.IVA IT01174940328 | PEC annamaria.martinolli@pec.it | Norme sulla privacy - powered by Enfold WordPress Theme
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Rss
  • Mail
  • Identità
  • Servizi
  • Catalogo
  • Blog
  • Novità
  • Contatti
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Proseguendo siete consapevoli di quanto sopra specificato. AccettoRifiutoImpostazioni CookieNorme sulla privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA